Occhi sul Ticino - Il paesaggio visto da artisti confederati e stranieri del secolo scorso => CHIUSO FINO AL 28 FEBBRAIO 2021
=> CHIUSO FINO AL 28 FEBBRAIO 2021 PER EMERGENZA COVID-19 <=
Dal 6 dicembre 2020 al 7 marzo 2021 il Museo Casorella ospiterà la nuova esposizione Occhi sul Ticino - Il paesaggio visto da artisti confederati e stranieri del secolo scorso.
L’iniziativa s’inserisce nel solco del progetto cantonale "Cultura in movimento", promosso dal Cantone, volto a valorizzare il concetto di mobilità nell’anno dell’apertura della galleria di base del Ceneri.
Casorella partecipa a questa iniziativa e coglie l’occasione di mettere in luce il virtuoso ambiente socio-culturale instaurato durante il secolo scorso da personalità straniere e confederate che si sono trasferite in Ticino e che hanno dunque viaggiato per raggiungere il Sud della Svizzera. La mostra presenta una scelta di opere di dieci artisti, tra cui Hermann Hesse, Paul Camenisch, Ignaz Epper, Marianne Werefkin, Gordon Mallet Mc Couch e Arthur Segal, che durante la prima metà del XX secolo hanno soggiornato nelle nostre regioni confrontandosi intensamente con il paesaggio.
Un interessante approfondimento sulla mobilità del passato, che ha permesso agli sguardi di validi artisti di posarsi sulla forza luminosa e sulle più vive cromie dei paesaggi ticinesi. Un “movimento” che ha arricchito ulteriormente il patrimonio artistico-culturale del nostro territorio.
