Ufficio energia

Dopo aver aderito nell'estate del 2007 all'Associazione Città dell'Energia, nel marzo del 2012 Locarno ha ottenuto l’ambita certificazione (detta anche Label) di Città dell’energia, riconoscimento rinnovato con successo per ben 3 volte nei quadrienni successivi.

Il 21. secolo si è aperto con la consapevolezza che il nostro pianeta è fragile. Di fronte all’emergenza ambientale, Confederazione e Cantoni hanno adottato precise scelte politiche a tutela dell’ambiente, come ad esempio il Piano energetico e climatico cantonale (PECC - PECC (DT) - Repubblica e Cantone Ticino).

Anche i Comuni possono dare il loro contributo diretto per una corretta gestione delle risorse energetiche e ambientali. Alcuni Comuni e Città hanno quindi deciso di impegnarsi spontaneamente in questa direzione.

L’impegno della Città di Locarno si è fatto sempre più importante e questo si è visto concretamente nell’adeguamento progressivo delle risorse destinate alla gestione di questo dossier. Nel 2018 è stato costituito l’Ufficio Energia, all’interno della Divisione urbanistica e infrastrutture dei Servizi del territorio, con un impegno pari al 20%, poi aumentato negli anni. L’Ufficio Energia segue e accompagna gli altri servizi comunali nella gestione e nella realizzazione di progetti volti a seguire in modo adeguato e sostenibile il percorso intrapreso. Si tratta infatti di un percorso che si è arricchito negli anni di diversi strumenti come il Bilancio Energetico, il Piano Energetico, la pianificazione della gestione del verde pubblico, e così via.

Il Municipio ha poi, nel corso delle varie ri-certificazioni quale Città dell’Energia, sottoscritto delle Linee guida per il raggiungimento di Obiettivi strategici in ambito energetico (link in fondo alla pagina). Questi, insieme al Piano energetico comunale, dettano l’agenda dei lavori di tutta l’amministrazione ed in particolare dell’Ufficio Energia.

Negli anni questo Ufficio ha seguito, oltre al disbrigo di questioni amministrative di consulenza e di certificazioni, anche molti progetti tra cui:

2011

Catasto solare (prima ticinese)

2011

Studio fattibilità impianti fotovoltaici su stabili comunali

2012

Mobilità aziendale Amministrazione comunale

2015

Ammodernamento IP LED – 1° tappa

2016

Bike sharing Locarno (15 post. – 100 biciclette)

2016

Piano Mobilità Scolastica e per Anziani

2016/17

Energy Challenge – collaborazione con Ufficio Federale

2017

Piano Energetico Comunale

2017/18

Impianti fotovoltaici presso il CTL, la SI Gerre e Spogliatoi Morettina

2018

Estensione rete di Bike sharing nel Locarnese (capo progetto)

2018

Studio energetico stabili comunali principali (Piattaforma PETRA)

2018/19

Piano Mobilità Aziendale – Locarno Centro e Piano con Tenero, Gordola e Riazzino

2018/22

Progetti CH per Adattamenti climatici (finanziati dall’UFE)
- ça chauffe dans les écoles (in collaborazione con Montreux)
- misure pianificatorie per edifici (in collaborazione con TI / TicinoEnergia, ecc.)

2019

Studio Mobilità Pedonale

2020/22

Qualità dell’aria negli stabili pubblici – pilota SI Saleggi (con SUPSI)
Controllo CO2 in tutte le scuole con posa valvole termostatiche intelligenti

2020/23

Rete energetica Città Vecchia – studio fattibilità, PMax

2021/24

Regione Energia Verbano (coordinatore tra Ascona, Locarno, Losone, Minusio, Muralto e Losone)

- Bilancio energetico comunale (aggiornamento) > 2021

- Progetto Isole di calore + Linee guida > 2021

- Masterplan mobilità ciclabile > 2022/2023

- Valorizzazione legname di buzza > 2024

2022

Concetto di infrastruttura per ricarica veicoli Amministrazione comunale

2022

Piano della Luce > Ordinanza sull’inquinamento luminoso

2023/24

Piano Energetico Comunale - Aggiornamento

2022/24

Impianti fotovoltaici: SE Saleggi, SI Saleggi, Stadio Lido, CPI


Particolarmente degna di nota è la solida collaborazione che la Città di Locarno ha promosso insieme ad alcuni Comuni della regione, la quale dimostra l’importanza di affrontare questi temi su una scala più ampia. Particolarmente degna di nota è la solida collaborazione che la Città ha promosso con alcuni Comuni della Regione, a significare l’importanza di affrontare questi temi su una scala più ampia.

Ultimo aggiornamento pagina: 29.07.2025, 09:32