Sperimentazione di una strada ciclabile in via Bramantino

PAGINA IN COSTRUZIONE

La Città di Locarno e il Dipartimento del Territorio del Canton Ticino testeranno per la durata di un anno il nuovo modello di “strada ciclabile”. Con la sperimentazione si persegue l’obiettivo di identificare vantaggi ed eventuali criticità della proposta, come pure quello di elaborare delle raccomandazioni per la successiva realizzazione della misura non solo nel perimetro cittadino, ma anche nel resto del Cantone.

Che cos’è una strada ciclabile e a che cosa serve?

  • È una soluzione innovativa di pianificazione della mobilità che promuove l’uso della bicicletta per gli spostamenti quotidiani
  • È una strada in cui vige il limite di velocità di 30 km/h, dove alle intersezioni con le strade laterali non viene accordata la precedenza da destra, ma è sempre attribuita alla direttrice principale, così da favorire una mobilità fluida per le biciclette
  • Non è una ciclopista! ...ma una strada aperta al traffico veicolare, in cui le biciclette possono beneficiare di un percorso prioritario e sicuro
  • Offre vie dirette e rapide per i ciclisti, garantendo una circolazione sicura, lontano dagli assi principali dedicati al traffico motorizzato
  • Contribuisce a creare un'infrastruttura ciclabile attraente e adeguata


Perché sperimentare e perché in via Bramantino?

  • Per il Ticino si tratta di una novità, Locarno è il primo Comune ad affrontare concretamente il tema
  • Permette di verificare se quanto testato oltre San Gottardo funziona anche da noi, quali sono i limiti, le reazioni e il comportamento dell’utenza
  • È parte integrante della rete ciclabile cantonale attuale e futura
  • È una strada di servizio locale, in Zona 30 di un quartiere a vocazione residenziale, con sviluppo lineare
  • Il progetto di sperimentazione diventa un’opportunità per una successiva riqualificazione urbanistica


Come avverrà la sperimentazione?

  • Con un colore di progetto = verde
  • Con dei pannelli informativi in entrata alle due estremità (via Varesi e lungolago G. Motta) e un’apposita segnaletica orizzontale --> demarcazione pittogramma bici grande, con superficie verde
  • Con un’apposita segnaletica verticale --> segnale "dare precedenza" in corrispondenza degli innesti laterali di via della Posta, via G. Cattori e via Simone da Locarno
  • Con rilievi dei volumi di traffico ciclabile e veicolare (monitoraggio dell’utenza tramite contatori)
  • Con raccolta di opinioni degli utenti in bicicletta e automobile (sondaggio tramite interviste sul posto)

Documenti e link

Ultimo aggiornamento pagina: 03.10.2025, 09:07