Bilancio energetico comunale

Il Bilancio energetico comunale intende fornire un bilancio sommario dei consumi e della produzione di energia, e delle rispettive emissioni di CO2, per i Comuni.
Per i dati non rilevabili in modo diretto (ad esempio per il consumo di olio da riscaldamento delle economie domestiche, il consumo di carburante, il consumo di legna da ardere in sistemi domestici di piccola potenza) esso si basa volutamente su stime ed estrapolazioni a partire da indicatori indiretti, in modo da non richiedere investimenti di tempo e di denaro troppo elevati per l’esecuzione dell’analisi.
Dal momento che le ipotesi e le semplificazioni adottate sono uguali per tutti i Comuni (il consumo di carburanti è calcolato a partire dai veicoli immatricolati nel Comune con l’ipotesi di un certo consumo medio e di una certa percorrenza annua), il sistema fornisce dati comparabili tra i Comuni stessi, anche se per determinati parametri i valori assoluti hanno una precisione molto relativa.
Naturalmente, per i settori nei quali i dati sono disponibili vengono impiegati i valori effettivi rilevati (ad esempio per il consumo di elettricità, gas, cippato, acqua, ecc.).
Il Bilancio energetico comunale non rappresenta perciò una vera e propria contabilità energetica (che peraltro la Città effettua in modo preciso e sistematico per i propri edifici). Esso ha più che altro lo scopo di fornire una visione d’insieme della situazione e, se ripetuto a scadenze regolari (alcuni anni), di individuare tendenze e variazioni.
Nei link indicati a fondo pagina potrete leggere i seguenti rapporti:
- Bilancio energetico comunale 2010
- Bilancio energetico comunale 2020 (commissionato dalla REV su base dati 2020)
- Bilancio energetico comunale 2022
Altri bilanci sono stati eseguiti nel 2017 e 2024 nell’ambito dell’allestimento del Piano Energetico comunale e del suo aggiornamento.
Documenti e link
Ultimo aggiornamento pagina: 29.07.2025, 11:18