Wheels of fortune and fantasy
Per la prima volta i circoli del cinema ticinesi propongono una rassegna non dedicata ad un regista, ad un attore o ad una tematica specifica, bensì ad un distributore, nella fattispecie la Sister Distribution di Ginevra. Scorrendo la lista dei film scelti si evince la qualità degli stessi. La Sister ha in catalogo film di grandi registi quali Ryûsuke Hamaguchi, Hong Sang-soo, Albert Serra, Kelly Reichardt e tanti altri. Ecco spiegato il motivo per cui si è scelto questo distributore. Sono 13 le pellicole che passeranno nelle quattro sale ticinesi. La fetta più grossa al GranRex di Locarno.
Giappone 2021 Regia e sceneggiatura: Ryûsuke Hamaguchi; fotografia: Yukiko Iioka; suono: Akihiko Suzuki e Naoki Jono; Interpreti: Kotone Furukawa, Ayumu Nakajima, Hyunri, Kiyohiko Shibukawa, Katsuki Mori, Shouma Kai, Fusako Urabe, Aoba Kawai… Produzione: Neopa e Fictive Colore, v.o. giapponese; st francese; 121’
Gran premio della giuria Orso d’argento Berlino 2021; Miglior regia Chicago Film Festival 2021; Menzione speciale Festival Haifa 2021
Un triangolo amoroso inaspettato, un tentativo di seduzione che va storto e un incontro nato da un malinteso. La traiettoria di tre donne che dovranno fare una scelta... Queste tre storie sono state concepite come le prime tre di una serie di sette storie a tema "coincidenza e immaginazione". La coincidenza mi ha sempre interessato. Mostrare la coincidenza è un modo per affermare che la rarità è l'essenza del mondo, più della realtà stessa. Mi sono reso conto di come esplorare questo tema offrisse prospettive narrative imprevedibili. Lasciatevi sorprendere dall'inaspettato del mondo. Ryûsuke Hamaguchi
Nel film di Hamaguchi c’è un Paese rigido che soffoca la spontaneità e che viene liberato tramite un’estetica controllata e minimale. Una semplicità di linguaggio rohmeriana attenta alle storie del quotidiano e una modalità di racconto che sfrutta la grande capacità di costruire storie tramite dialoghi brillanti. Un cinema totalmente delegittimato dal bisogno di dover per forza di cose spiegare i sentimenti umani. Un’estetica che si fa forte della scrittura e delle interpretazioni. Una regia che utilizza il fuoricampo e che allo stesso tempo non ha paura di svelare la presenza della macchina tramite zoom improvvisi. Il mezzo serve per mettere in scena racconti morali e avere finalmente una seconda possibilità per tutte le occasioni mancate nel reale.
(da Carmelo Leonardi, www. Sentieriselvaggi.it)
