Eventi letterari Monte Verità - Di alberi e di guerra

Dibattiti e Assemblee

dal 30.03.2023
al 02.04.2023

PalaCinema Locarno Monte Verità, Ascona

Maggiori informazioni
Sito web

Eventi letterari Monte Verità - Di alberi e di guerra

Dal 30 marzo al 2 aprile 2023 si svolgerà a Locarno e ad Ascona l'undicesima edizione degli Eventi letterari Monte Verità. Con il tema Di alberi e di guerra, il Festival affronta le domande più impellenti del nostro tempo. La serata d’apertura vedrà protagonista Giuliano da Empoli, autore del bestseller Il mago del Cremlino. Lo scrittore ci introdurrà alla scoperta della Russia contemporanea e dei retroscena della guerra in Ucraina.

Il tema dell’undicesima edizione degli Eventi letterari Monte Verità ambisce al ruolo di cassa di risonanza per le sfide della società contemporanea e, al tempo stesso, a culla del dialogo con la storia di questo luogo speciale. Sin dal 1900, infatti, il Monte Verità divenne il polo d’attrazione di forze creative sempre nuove, che ne fecero un mitologico “altrove” in grado di esercitare la propria fascinazione ben oltre i confini svizzeri ed europei. In anticipo di oltre un secolo, questi artisti condividevano l’ideale di plasmare il futuro attraverso un’alimentazione “vegetaliana” (o “vegana”, come diremmo oggi). Furono inoltre altri valori importanti, come la difesa dell’ambiente e il pacifismo, a spingere molti intellettuali progressisti a rifugiarsi proprio sul Monte Verità durante la Seconda Guerra Mondiale e a consacrarlo a luogo della nostalgia. Oggi gli Eventi letterari tornano a scavare in questo passato storico e fanno del rapporto ambivalente tra ambiente e guerra il leitmotiv del Festival.

«Quali tempi sono questi, quando / discorrere d’alberi è quasi un delitto». Con il tema Di alberi e di guerra il Festival riprende i famosi versi di Bertolt Brecht in una chiave più adatta all’epoca in cui viviamo: «Quali tempi sono questi, quando / non discorrere d’alberi è quasi un delitto». O, come ha osservato il direttore del Festival Stefan Zweifel, «Gli Eventi letterari desiderano gettare i semi della consapevolezza, di nuove prospettive e di possibili forme di collettività e di partecipazione proprio là dove si incontrano l’orrore della guerra e la bellezza della natura».

A inaugurare le giornate letterarie sarà l’incontro con il romanziere, saggista e giornalista italo-svizzero Giuliano da Empoli. Nel suo romanzo-saggio sulla Russia contemporanea, Il mago del Cremlino (Mondadori, 2022), l’autore svela i retroscena dell’era di Putin e offre un’analisi acuta della smania di potere e della situazione geopolitica attuale. Un testo che, secondo Stefan Zweifel, «Ci proietta nella storia più recente della Russia con riflessioni e approfondimenti di rilevanza universale sulla volontà di potenza».

L’evento di apertura con Giuliano da Empoli è previsto per giovedì 30 marzo 2023 alle ore 20.30 al PalaCinema di Locarno. Il programma completo del Festival sarà reso noto alla fine di febbraio.

Maggiori informazioni disponibili su www.eventiletterari.swiss.

Abbonamenti e biglietti:

Eventi serali: CHF 15.- / ridotto (AVS, AI) CHF 12.- / studenti CHF 10.- 
Entrata singola al Monte Verità: CHF 10.- / ridotto (AVS, AI) CHF 8.- / studenti CHF 5.- 
Giornaliere (venerdì, sabato): CHF 30.- / ridotto (AVS, AI) CHF 20.- / studenti CHF 15.- 
Abbonamento generale: CHF 90.- (apertura inclusa)

Organizzato da:

Associazione Eventi letterari Monte Verità
CP 929
CH – 6612 Ascona
info@eventiletterari.ch
Tel. +41 79 811 75 56