20° Rassegna internazionale Voci audaci - Incanta l'attimo
Sabato e domenica 28 e 29 ottobre 2023, ore 15.30-18.30, presso la Chiesa Santa Maria in Selva, Cimitero di Locarno.
Un abbraccio musicale, una contemplazione intima dei suoni nella sacralità della piccola chiesa con affreschi del 1'400, che inneggiano alla vita. Una celebrazione laica col linguaggio universale della musica, nei giorni in cui la natura e le ricorrenze evocano morte, un canto di rinascita. Un’esperienza di immersione nell'ascolto di sei concerti vocali e strumentali senza amplificazione, aperta a diversi generi musicali.
Pochissimi posti prenotazione consigliata, chiesa non riscaldata.
PROGRAMMA
Sabato 28 ottobre 2023
Ore 15.30
Shinobu Kikuchi duo, Giappone – OtoDama -L’anima dei suoni
Shinobu Kikuchi voce e san-shin; Yuriko Mikami violoncello
I canti popolari giapponesi si fondono con la sonorità della musica classica; parlano degli Dei, del lavoro dei contadini e pescatori, dell’amore. La voce in giapponese è accompagnata dal san-shin, strumento a corde, e dai timbri del violoncello. Brani tramandati oralmente attraverso i secoli che riscaldavano il cuore e fortificavano i legami tra la gente.
www.shinobu.it
Ore 16.30
La rosa dei venti duo, Italia – Canzoni d’autore dal mondo
Susa Zamberlan voce e chitarra e Simone del Baglivo voce, chitarra, ukulele, laud, bouzouki, banjolele
Un incontro di corde vocali e strumentali rimescolano suoni, idiomi, ritmi, per dare voce a tanti modi di intendere la musica e la vita. Brani di Cohen, Bregovic, Modugno, Gainsbourg, Chuck Berry, Kurt Weill e altri, reinterpretati con spirito poetico, scherzoso, malinconico, appassionato.
www.rosadeiventiduo.it
Ore 17.30
Vocalia, Svizzera – Canti Balsamici
Clara Tadini, Costanza Sansoni, Oskar Boldre, Davide Bianchi, voci e canto difonico
Selezione accurata di brani dal XII al XX secolo arricchita dal canto difonico (emissione contemporanea di due suoni), creano melodie eteree che combaciano con gli intervalli musicali espressi in architettura dalle proporzioni auree. Le voci su uno spettro di frequenze dai 50 ai 4000 Hertz sono balsamo per l’udito.
www.oskarboldre.com
Domenica 29 ottobre 2023
Ore 15.30
Giorgio Grazzini, chitarra e voce, Italia
Chitarrista classico e fingerstyle, cantante, percussionista, ricerca le potenzialità terapeutiche del suono anche nella musica indiana. Composizioni proprie, canti medicina e cover: De Andrè, Modugno, Fossati, Quintorigo, David Bowie, Radiohead.
FB giorgiograzzini24
Ore 16.30
Modulata Carmina ottetto, Svizzera – Musica Dei Donum
Alessandra Gardini, Liga Liedskalnina– Soprani
Nausicaa Nisati, Maria Teresa Santos – Contralti
Luigi Santos, Danilo Santoriello – Tenori
Giampietro Bonazzi, Marco Radaelli – Bassi
“Musica dono divino”, propone brani trascritti di recente dagli originali provenienti da biblioteche italiane. Al lavoro teso ad approfondire gli aspetti interpretativi del patrimonio vocale del Medioevo e del Rinascimento, l’ensemble affianca una ricerca di brani inediti. La voce ha la capacità di toccare corde sensibili, di elevare, di dare la pace.
https://modulatacarmina.wixsit...
