Il malato immaginario, l'ultimo viaggio

Spettacoli, teatro e Cabaret

dal 08.11.2023
al 09.11.2023

Teatro di Locarno

Orari
Ore 20:30

Entrata
Acquisto alla cassa
Adulti CHF 35
Giovani fino a 18 anni CHF 20
Sconto del 10% ai possessori della tessera Rete Due e Locarno Card

Acquisto online
Adulti CHF 35 + spesa di commissione CHF 5
Giovani fino a 18 anni CHF 20 + spesa di commissione CHF 3

Maggiori informazioni
Sito web

Il malato immaginario, l'ultimo viaggio

soggetto originale e regia Marco Zoppello
con (in ordine alfabetico) Sara Allevi, Anna De Franceschi, Michele Mori, Stefano Rota, Marco Zoppello produzione StivalaccioTeatro/Teatro Stabile del Veneto
durata 1 h 40 min. con intervallo

17 Febbraio 1673. La quarta recita de Il malato immaginario è a rischio, tra i lavoratori del Palais Royal si parla di annullare lo spettacolo, il Maestro non è dell’umore per andare in scena. Ma la compagnia dello Stivale non ci sta, ed irrompe nel teatro pronta a reclamare la paga giornaliera, spinti dallo spettro della fame, sempre dietro l’angolo. L’insistenza dei tre commedianti è inarrestabile, Molière è costretto a cedere: lo spettacolo deve continuare!
Prende il via la celebre ed esilarante storia del Malato Argante, vecchio ipocondriaco che, tra purghe e salassi, va dissipando la propria fortuna. Tra le astuzie della serva Tonietta si intessono e si cantano gli amori ostacolati della dolce Angelica con il giovane Cleante, il tutto sotto l’occhio di Belinda, seconda moglie di Argante, intenta ad accaparrarsi la fortuna del vecchio marito. E’ una recita particolare, quella che si rappresenta al Palais Royal quella sera, tra i lazzi, le improvvisazioni e le maschere grottesche dei Commedianti, le ombre si allungano sui fondali dipinti, i bagliori delle candele si affievoliscono rischiando di spegnersi al primo soffiare del vento. Il Malato Immaginario è una farsa perfetta. Molière, da veterano della risata, costruisce nell’ultima sua opera una macchina teatrale inattaccabile, tratteggiando personaggi classici e moderni allo stesso tempo. Egli mette in scena la forza e vitalità dell’amore giovanile contrapposta con la più grande paura dell’umano: il passare del tempo. Un ultimo viaggio, ancora una volta, tra la polvere del palcoscenico, le corde, i tiri e i contrappesi.