Pubblicato lo studio Dinamiche demografiche a Locarno
29.03.2023
Il Municipio di Locarno ha pubblicato sul proprio sito lo studio sulle dinamiche demografiche e del parco immobiliare della Città, ora liberamente consultabile da cittadini e ricercatori. “Obiettivo dello studio – spiega Nicola Pini, municipale e capodicastero Sviluppo economico e territoriale – è quello di analizzare da un lato l’evoluzione demografica della Città e dall’altro quella degli alloggi, cercando poi di incrociare le due tendenze, in modo da avere indicazioni utili per le scelte strategiche del Municipio a livello pianificatorio e territoriale, ma anche di politica demografica attiva”.
Lo studio è stato effettuato dal Dottor Simone Garlandini, geografo specializzato di sistemi d’informazione geografica applicati poi alla pianificazione e allo sviluppo territoriale, con esperienze di lavoro – sia come collaboratore scientifico che come docente – all'Osservatorio dello sviluppo territoriale (OST-TI) dell’Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana (USI).
Sulla base dei dati dell’Ufficio cantonale di statistica di Giubiasco e del Controllo abitanti di Locarno, lo studio presenta in maniera sistematica una serie di informazioni relative alle dinamiche demografiche interne e verso l’esterno, ai movimenti migratori e al saldo naturale di Locarno, così come la sua struttura demografica, la composizione del parco alloggi e degli edifici presenti in Città e anche la loro occupazione. Lo studio propone inoltre una caratterizzazione dei quartieri di Locarno dal punto di vista demografico e della costruzione, come lo spostamento interno residenziale.
Nel corso dei lavori le risultanze dello studio sono state presentate e discusse sia con i direttori dell’Amministrazione comunale, sia con la Commissione municipale economia. E, infine, con le Commissioni della gestione e del Piano regolatore del Consiglio comunale. Risultati che sono ora resi pubblici e consultabili sul sito internet della Città al seguente link:
Il documento – oltre, come accennato, a fornire indicazioni utili al lavoro del Municipio – costituirà un tassello importante della documentazione di base sulla quale si costruiranno le riflessioni del prospettato Programma di azione comunale (PAC), uno strumento strategico per definire – attraverso un processo partecipativo e il lavoro di professionisti – lo sviluppo territoriale, ambientale e socio-economico della Città per i prossimi decenni. Si ricorda che per l’elaborazione del PAC è stato stanziato un Messaggio municipale con una richiesta di credito di CHF 500'000.-, tutt’ora al vaglio del Legislativo comunale.