Ora l'auto si ricarica anche dai pali della luce

01.06.2023

Colonnine di ricarica pubbliche che sfruttano la rete esistente dell’illuminazione pubblica a favore dell’elettro-mobilità: è questo il concetto innovativo alla base del progetto pilota realizzato dalla Società Elettrica Sopracenerina (SES) in collaborazione con il Dicastero Ambiente, condotto da Pierluigi Zanchi, del Comune di Locarno. Il Municipio della località sul Verbano, dal 2012 “Città dell’energia”, ha subito accolto con piacere la proposta di SES, in quanto promuove lo sviluppo di una politica energetica sostenibile.

Dieci stazioni di ricarica lenta (potenza di 3.7 kW) sono state installate ed attivate recentemente in alcune zone di Locarno in cui sono presenti dei posteggi pubblici a cui fanno capo per più ore residenti, pendolari, turisti, fruitori di infrastrutture per il tempo libero e, più in generale, proprietari di veicoli elettrici o ibridi plugin. Rispetto ad altre reti simili presenti sul territorio, nessuno stallo è riservato esclusivamente per la ricarica e la tassa di stazionamento è da pagare separatamente.

Ogni colonnina è dotata di una presa Tipo 2 e la procedura per usufruire di tale servizio è molto semplice e necessita solamente di uno smartphone e di una carta di credito (non è necessaria alcuna tessera o applica-zione).

Per SES la mini-rete di Locarno rappresenta un’offerta di ricarica alternativa rispetto a emotì, ma non è da escludere che in futuro venga integrata in quest’ultima. In aggiunta a ciò, in caso di apprezzamento da parte dei fruitori, verrà valutata la possibilità di estendere questo particolare servizio per l’elettromobilità anche in altri quartieri di Locarno e in altre zone del comprensorio di distribuzione della Sopracenerina. 

Maggiori informazioni sono disponibili all’URL www.ses.ch/elettromobilita.

- Comunicato