Maltempo: un sostegno in più grazie a Fondssuisse

01.09.2023

L’eccezionale, quanto intensa e violenta grandinata del 25/26 agosto scorso, ha lasciato pesantissime tracce del suo passaggio in buona parte del Locarnese, danneggiando oggetti mobili e immobili in una misura mai vista almeno per ciò che concerne gli ultimi decenni. Il Municipio cittadino tiene quindi a informare i cittadini duramente colpiti dal maltempo, che grazie a fondssuisse v’è un’ulteriore possibilità di ottenere un sostegno finanziario, che può rivelarsi complementare a quelli offerti dalle assicurazioni e così via. Questo sostegno, va sottolineato, riguarda infatti tutti quegli oggetti che non possono essere assicurati altrimenti.

Fondssuisse, come accennato, è una fondazione che stanzia contributi volti a rifondere i danni attualmente non assicurabili, provocati da eventi naturali e non prevedibili. In Ticino, dove tra sabato e lunedì mattina si sono registrate precipitazioni eccezionali, fondssuisse subentra proprio di questi casi, per danni causati da frane e alluvioni, a condizioni che tali danni non siano appunti assicurabili altrimenti.

Quali oggetti danneggiati vengono quindi presi in considerazione?

  • terre coltivabili;
  • strade, sentieri, ponti, tombini e travacconi;
  • argini e opere di consolidamento dei letti dei torrenti;
  • muri di sostegno, muri nei vigneti;
  • spazio circostante la casa (compresi gli arbusti bacciferi e ornamentali e il raccolto dell'orto);
  • recinzioni;
  • condotte esterne agli edifici, come tubature di drenaggio, canalizzazione e adduzione d'acqua;
  • alberi fruttiferi, ceppi di vite ed altri portatori di frutta pluriennali;
  • peschiere con relativo contenuto;
  • boschi.

E chi ha diritto ai contributi?

  • Persone fisiche di qualsiasi nazionalità con proprietà fondiarie e domicilio in Svizzera. L'affittuario ha diritto ad indennizzo in corrispondenza della parte del danno che è tenuto ad accollarsi secondo il contratto di locazione.
  • Corporazioni (consorzi alpestri, consorzi RT e per la costruzione di strade agricole, enti ecc.) istituite per uno sfruttamento razionale del suolo o per la manutenzione di strade e impianti di trasporto agricoli e forestali, sempreché i loro membri siano persone fisiche.
  • Istituzioni private di pubblica utilità non sovvenzionate dallo Stato che versano in condizioni finanziarie precarie.
  • Persone giuridiche o società di persone che corrispondono praticamente a una ditta individuale.

Chi, invece, non ne ha diritto?

  • Confederazione, Cantoni, Comuni e rispettive frazioni.
  • Federazioni, associazioni, fondazioni, società anonime e società in accomandita, Sagl / s.r.l. (società a responsabilità limitata), come pure altre corporazioni di diritto privato e pubblico che non figurano tra quelle elencate sopra.

Come procedere in caso si voglia registrare un danno?

  • Le persone colpite, possono registrarsi direttamente tramite il portale elettronico di fondssuisse (www.fondssuisse.ch).

Sullo stesso portale si trovano naturalmente anche ulteriori e più esaustive informazioni in merito a fondssuisse e ai criteri per beneficiare dei contributi che la fondazione elargisce.

- Comunicato