Il Programma di azione comunale entra nel vivo

09.10.2023

La Città di Locarno ha avviato il processo partecipativo, con serate pubbliche e sondaggio rivolto a tutta la popolazione, nell’ambito del Programma di azione comunale della Città di Locarno.



Per elaborare il Programma di azione comunale per lo sviluppo centripeto di qualità (PAC), che definirà il futuro non solo territoriale e pianificatorio, ma anche socioeconomico della Città, il Municipio di Locarno ha deciso di coinvolgere la popolazione, organizzando alcune serate di discussione in collaborazione con le Associazioni di quartiere e le Pro locali, nonché un sondaggio al quale si spera partecipi il maggior numero di abitanti possibile in modo da disegnare tutti assieme, e in maniera condivisa, la Città del futuro. Quanto uscirà da questa fase di partecipazione attiva verrà poi messo a disposizione dei gruppi interdisciplinari di specialisti che – attraverso un mandato di studi in parallelo – lavoreranno insieme al Municipio per tradurre in progetti e misure concrete sia le idee dei cittadini, sia quelle dell’autorità comunale.

Per il Sindaco Alain Scherrer, “si tratta di una preziosa occasione di incontro tra autorità e cittadini per riflettere insieme sul futuro della nostra Città e dei nostri quartieri. Il Municipio ci crede e spera che da questi incontri e dal sondaggio emergano utili spunti per l’elaborazione di una visione condivisa”.

Per il Capodicastero Sviluppo economico e territoriale Nicola Pini: “La scheda R6 del Piano direttore cantonale affronta il delicato tema della gestione delle zone edificabili, secondo il principio dello sviluppo centripeto degli insediamenti. Si tratta di un concetto molto chiaro, finalizzato a un uso parsimonioso del nostro territorio, promuovendo nel contempo la qualità di vita all’interno delle zone edificabili. Municipio e Consiglio comunale hanno però voluto andare oltre il compito dato ai Comuni di dotarsi di un PAC, impostando una procedura che permettesse a politica, cittadini e professionisti di confrontarsi ed elaborare una visione condivisa della Locarno del 2040, ma anche delle strade per arrivarci, quali modifiche pianificatorie, misure socioeconomiche e programmazione urbanistica e architettonica”.

Le serate pubbliche

In questo contesto, come accennato, in collaborazione con le Associazioni di quartiere e le Pro locali il Municipio proporrà alcune serate di coinvolgimento della popolazione, nelle quali si discuterà della Locarno del 2040. Tali incontri saranno moderati dal Municipale Nicola Pini (Capodicastero Sviluppo economico e territoriale) e dall’Ing. André Engelhardt (Direttore della Divisione urbanistica e infrastrutture) e daranno ampio spazio alle persone presenti: non sarà infatti una semplice presentazione, bensì un vero e proprio momento partecipativo, durante il quale la popolazione verrà attivamente coinvolta in riflessioni e discussioni sul futuro della città. La prima serata si svolgerà giovedì 12 ottobre alle 18.00 alle Scuole comunali di Locarno Monti e si focalizzerà principalmente sul comparto Bré, Cardada, Monti.

Le prossime serate previste sono:

  • Giovedì 19 ottobre Rusca-Saleggi / ore 18.00 / Centro professionale tecnico, via alla Morettina 3
  • Giovedì 26 ottobre Campagna / ore 18.00 / Centro Insema, via Domenico Galli 46°
  • Giovedì 9 novembre Città Vecchia / ore 18.00 / Palazzo dei Borghesi, via all’Ospedale 14
  • Giovedì 16 novembre Piano di Magadino / ore 18.00 / Scuole comunali, Gerre di Sotto
  • Giovedì 23 novembre Solduno-Vattagne-Ponte Brolla / ore 18.00 / Scuole comunali di Solduno

Il sondaggio:

Oltre alle serate pubbliche, vi è la possibilità di partecipare a un sondaggio ad ampio spettro sul futuro di Locarno e sulle aspettative dei cittadini.

Il link per partecipare al sondaggio on-line è il seguente:
https://www.locarno.ch/it/pac/pac-il-sondaggio

Mentre qui è possibile scaricare la versione pdf da compilare con carta e penna:
https://www.locarno.ch/files/documenti/29458-110-PP-001_Questionario_compilabile.pdf

Per maggiori informazioni sul Programma d’azione comunale:
https://www.locarno.ch/it/pac

- Comunicato
- L'invito a tutte le serate (volantino in pdf)