Conferenza di Claude Altermatt. Da Versailles (1919) a Locarno (1925): la diplomazia elvetica nel dopoguerra in cerca della pace

Dibattiti e Assemblee

01.10.2025
Palazzo Marcacci, Locarno

Orari
18:00

Entrata
Ingresso libero

Maggiori informazioni
Sito web

Conferenza di Claude Altermatt. Da Versailles (1919) a Locarno (1925): la diplomazia elvetica nel dopoguerra in cerca della pace

Dall’immediato dopoguerra al Patto di Locarno la diplomazia elvetica si mosse in un nuovo ambito internazionale. Berna doveva reagire subito: dapprima verso il nuovo ordine internazionale e l’organizzazione internazionale creata dai vincitori della Prima Guerra mondiale a Versailles (1919), evitando l'isolamento, poi con l'adesione e la partecipazione attiva alla Società delle Nazioni per salvare la neutralità svizzera e ottenere la garanzia della "neutralità differenziata" dalle altre potenze, oltre all’istituzione del nuovo centro della diplomazia internazionale con sede a Ginevra, sostenuta dal popolo svizzero. Le sfide erano anche adeguare la rete delle rappresentanze diplomatiche all’estero e il dipartimento federale nelle relazioni internazionali, in particolare per Giuseppe Motta, capo permanente dal 1920 alla sua morte. C’erano inoltre problemi con i vicini Francia, Austria e Italia – in particolare dal 1922 per le conseguenze relative al regime fascista – e colla Russia bolscevica – addirittura un’ostilità aperta –, mentre colla Santa Sede riuscì la normalizzazione (1920).

Claude Altermatt

Nato 1957 a Soletta, ha frequentato le scuole a Köniz (BE), ha studiato storia, economia e relazioni internazionali alle Università di Berna e di Friburgo, nonché all’IUHEI (Ginevra), e ha conseguito il dottorato in storia con la tesi “Les débuts de la diplomatie professionnelle en Suisse”. Ha collaborato alla pubblicazione dei documenti diplomatici (DDS). Nel 1987 è stato ammesso al DFAE, in missione a Praga, a Parigi, alla Task Force “Svizzera-Seconda Guerra mondiale”, a Tel Aviv, ambasciatore in Camerun, poi in Bielorussia, dal 2022 pensionato.