Una cena speciale per celebrare la maggiore età
22.05.2023
Lo scorso 13 maggio al PalaCinema di Locarno si è tenuto per la prima volta in Ticino un Dinner Quizz per neo-diciottenni; una divertente e coinvolgente serata con cena e gioco a quiz organizzata dalla Città di Locarno per celebrare i propri giovani che quest’anno raggiungono la maggiore età.

Per il consueto incontro tra il Municipio di Locarno e i giovani cittadini che raggiungono la maggiore età, quest’anno l’Esecutivo ha organizzato una serata speciale, con cena e gioco a quiz, che si è tenuta sabato 13 maggio al PalaCinema. Durante la serata la quarantina di giovani che ha accolto l’invito del Municipio ha potuto godere di un momento non solo divertente, ma anche di scambio, sia tra coetanei, sia con rappresentanti della Città e altre persone che potranno essere degli utili contatti e punti di riferimento per il futuro di giovani adulti.
Alla serata, oltre alle giovani e ai giovani che compiono 18 anni nel corso dell’anno, hanno infatti partecipato diversi Municipali e una decina di esperti negli ambiti trattati nel gioco a quiz. I partecipanti hanno quindi avuto modo di intrattenersi con il Sindaco Alain Scherrer, i Municipali Nancy Lunghi, Bruno Buzzini, Nicola Pini e Pierluigi Zanchi e con la responsabile dell’Ufficio dei Servizi sociali e del Centro Giovani Giovanna Schmid, ma anche con Edo Carrasco, esperto di giovani e direttore della Fondazione Il Gabbiano, Guido De Angeli, collaboratore dell’UFaG, Martin De Gasparo, giurista della Città, Stefano Giuliani, medico pediatra, Sanja Glisic, psicologa e psicoterapeuta, Giada Muto, mediatrice culturale, Sara Planzi, sportiva d’élite, Saffia Shaukat, docente di storia, e Ivan Stanic, sergente presso la Polizia comunale di Locarno.
L’organizzazione della serata è stata possibile grazie alla collaborazione dei Dicasteri Giovani e Manifestazioni con Francesca Machado e Liliana Collura, due animatrici esperte nella realizzazione di questo tipo di evento. Oltre a loro, alla serata hanno preso parte diverse altre animatrici che hanno aiutato a moderarla e ad animarla: Alice Capretti (moderatrice), Mara Casagrande, Giulia Clerici, Alessia Da Silva Salvador, Giulia Favilla, Loredana Guscetti, Nadia Klemm e Carla Monachesi Schneider. Inoltre, l’incontro è stato arricchito dall’esibizione degli Eleonor, un noto gruppo musicale locarnese, e dalla presenza della Fotomatica, un outdoor photoboot che ha permesso ai partecipanti di scattare simpatiche foto e video ricordo.
Come riportato dalla capa Dicastero Socialità, Giovani e Cultura Nancy Lunghi: “È la prima volta che in Ticino viene organizzato questo tipo di animazione, chiamata Dinner Quizz, per celebrare il raggiungimento della maggiore età. Abbiamo scelto questo tipo di evento perché permette di avvicinare le istituzioni ai giovani, coinvolgendoli in modo divertente, su temi di grande importanza e attualità per loro. Nel corso della cena, grazie agli esperti presenti e al gioco a quiz, abbiamo infatti potuto discutere su temi quali benessere e salute, diritti e doveri, svago, cultura e sport, impegno civico, ...”. La gara a quiz diventa quindi un pretesto per trattare in modo accattivante, ma competente, domande importanti che toccano la vita quotidiana dei giovani.
Alla fine della gara a quiz, tutti i partecipanti hanno ricevuto un premio per aver partecipato al gioco, anche se premi più ricchi li hanno ricevuti i gruppi che si sono distinti nelle risposte alle domande proposte. Ai partecipanti è stata inoltre consegnata una documentazione di riferimento addizionale, con la spiegazione delle risposte alle domande proposte durante il quiz, una lista di contattati e informazioni sulle persone e i servizi presentati durante la serata, diversi opuscoli utili ai giovani adulti, alcuni gadget e un codice QR per poter dare un feedback sulla serata. Nancy Lunghi specifica a proposito che “i suggerimenti che riceveremo saranno preziosi per poter riproporre l’evento nei prossimi anni in maniera sempre più adeguata all’esigenza dei giovani”.
Entusiasta della nuova modalità proposta il Sindaco Alain Scherrer ribadisce che “è stato un momento arricchente sia per il Municipio che per i giovani partecipanti, i quali sono partiti arricchiti dalla conoscenza di nuove e interessanti persone: i coetanei, i Municipali che governano la nostra Città e gli esperti professionisti in ambiti preziosi per i giovani e per il loro futuro. Da parte nostra abbiamo cercato di stimolare i neo-diciottenni presenti a partecipare attivamente alla vita cittadina, sottolineando l’importanza delle loro idee ed esperienze per la costruzione di una Città che sia davvero rivolta al futuro”.
Per la riuscita dell’evento il Municipio tiene a ringraziare tutti i partecipanti – giovani, esperte, esperti e animatrici – i Servizi cittadini coinvolti nell’organizzazione e i preziosi sponsor che hanno contribuito al finanziamento dell’incontro: Ufficio del sostegno a enti e attività per le famiglie e i giovani (UFaG), Banca Raiffeisen Locarno e FART.
- Comunicato
- Foto 1
- Foto 2
- Foto 3
- Foto 4