Filippo Franzoni - una passeggiata interattiva
11.07.2025
La Città di Locarno in collaborazione con il MASI Lugano e il CISA presenta Filippo Franzoni - una passeggiata interattiva, il nuovo percorso tra Locarno, Muralto e Minusio ideato per riscoprire i luoghi e i dipinti del pittore ticinese.
Fare un viaggio nel tempo, immergendosi nei luoghi e nelle atmosfere amate dal grande pittore ticinese Filippo Franzoni: è questo l'invito lanciato dall'iniziativa Filippo Franzoni - una passeggiata interattiva. Il progetto avrà inizio il prossimo 8 luglio, nasce dalla collaborazione tra la Città di Locarno, il MASI - Museo d'arte della Svizzera italiana, Lugano e il CISA - Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive di Locarno, in occasione della mostra Ferdinand Hodler - Filippo Franzoni. Un sodalizio artistico (MASI Lugano sede LAC, fino al 10 agosto 2025).
Considerato tra i più importanti pittori del Ticino, Filippo Franzoni (Locarno, 1857 - Mendrisio, 1911) è stato uno straordinario interprete del paesaggio dipingendo soprattutto il Lago Maggiore e i dintorni di Locarno, sua città natale. Ancora oggi le sue opere offrono uno sguardo vibrante e autentico sul territorio, che trova una rinnovata valorizzazione grazie al percorso ideato dagli studenti e studentesse del CISA. Attraverso cinque tappe segnalate da appositi totem nella zona di Locarno, Muralto e Minusio, il pubblico è infatti invitato a scoprire i luoghi ritratti dal pittore e i suoi dipinti, rielaborati dagli studenti in cinque brevi animazioni. Nei video, realizzati con il contributo dell'intelligenza artificiale, la superficie della tela si allarga a nuove dimensioni e i personaggi che popolano i dipinti prendono vita: dal vociare nel mercato di Locarno al fluire delle onde nei paesaggi del Delta della Maggia, fino ai pascoli e alle scene di vita quotidiana lungo il porto di Muralto, l'invito è a lasciarsi avvolgere dai suoni e dalle atmosfere dipinte da Franzoni. Grazie a questo percorso interattivo, i luoghi dipinti dall'artista tornano così a dialogare con il presente. Le animazioni ideate dagli studenti saranno visibili attraverso un QR riportato sui totem, che presenteranno anche un testo introduttivo sull'artista in quattro lingue (italiano, tedesco, francese, inglese) e una mappa sull'intero percorso.
Filippo Franzoni è presente nella Collezione d'arte della Città di Locarno, che conserva il più significativo nucleo di opere dell'artista. Una selezione accurata è ora in mostra al MASI Lugano, nell'ambito dell'esposizione sopracitata. La Città di Locarno accoglie pertanto con entusiasmo questa iniziativa che rappresenta un punto di valorizzazione territoriale e che si inserisce pienamente negli sforzi volti a valorizzare la figura e l'opera di uno degli artisti locarnesi più noti e rappresentativi.
Il progetto Filippo Franzoni - una passeggiata interattiva è realizzato grazie al sostegno e alla collaborazione dell'Ente Regionale per lo Sviluppo, Ente Locarnese, Comune di Muralto, Comune di Minusio.
- Comunicato stampa
- Immagine 1
- Immagine 2
- Immagine 3
- Immagine 4