Nuovi atti di vandalismo fanno spostare la mostra “Vento di Pace” a Casorella
11.09.2025
La Città di Locarno si vede costretta a trasferire la mostra fotografica all’aperto “Vento di Pace: 100 anni dal Patto di Locarno” dal lungolago, che collega Locarno a Muralto, alla corte del museo Casorella, questo a causa di nuovi atti vandalici alle installazioni della mostra avvenuti lo scorso fine settimana.
Lo scorso fine settimane, le installazioni della mostra fotografica all'aperto "Vento di pace: 100 anni dal Patto di Locarno" sono state oggetto di atti vandalici, proprio pochi giorni dopo la risistemazione delle bandiere a seguito di precedenti manipolazioni e danni. Per questo motivo la Città di Locarno ha deciso di trasferire le installazioni nella corte del museo Casorella, in via Bartolomeo Rusca 5.
Come specifica la Capa Dicastero Socialità, Giovani e Cultura, Nancy Lunghi “si tratta di una scelta sofferta, perché l’idea di presentare la mostra all’aperto sul lungolago era di renderla largamente fruibile e di valorizzare la passeggiata a lago che collega Locarno a Muralto grazie a delle eleganti ma allo stesso tempo accattivanti istallazioni fotografiche. Tuttavia non è più sostenibile continuare a riparare le bandiere dopo i ripetuti danni, visibilmente eseguiti da terzi. Come Municipio siamo particolarmente dispiaciuti che ad essere lesa è una mostra che vorrebbe sensibilizzare alla costruzione della pace attraverso il dialogo, ricordando la conferenza di pace avvenuta proprio a Locarno nel 1925.”
Vista la gravità del gesto il Municipio si è visto costretto a sporgere anche denuncia contro ignoti per danneggiamento di istallazioni pubbliche veicolanti un messaggio di pace.
La mostra con le 21 gigantografie stampate su bandiere sarà nuovamente fruibile dal 19 settembre 2025 all’11 gennaio 2026 presso la corte di Casorella, un luogo maggiormente controllato e riparato, ma che permette anche un percorso di continuità con la mostra storica dedicata al Patto di Locarno che si trova a pochi passi, negli spazi museali del Castello Visconteo.