Pro Cardada
Le origini ufficiali della Pro Cardada risalgono all’ormai lontano 1958. Da un manoscritto, datato giugno dello stesso anno, risulta che «. ..per iniziativa di alcuni proprietari residenti a Cardada – Colmanicchio» si è constatata la necessità di «creare un Ente per un migliore e più razionale sviluppo della zona Cardada – Cimetta – Pizzo Trosa» .
I promotori hanno invitato tutti quanti potevano avere un interesse diretto o indiretto alla crescita della zona (delegati di Comuni, Patriziati e Enti) ad una riunione all’albergo Montaldi, l’attuale albergo Cardada. Alla presenza di una trentina di delegati e privati venne approvata all’unanimità la costituzione di un «ente turistico Pro Cardada», con alla testa provvisoriamente il presidente Luigi Antognini e il segretario Ugo Sartori.
Da allora molti anni sono passati e la Pro ha rafforzato la propria presenza sulla montagna tenendo fede agli obiettivi dei promotori e, con l’ultima modifica di statuto del 1982, dandosi una struttura più solida ampliando i propri scopi.
Oltre a organizzare manifestazioni, sia per gli abitanti sia per i visitatori, si è preoccupata di rendere accogliente la montagna intervenendo sul territorio. Numerose sono le opere eseguite: dalla creazione di punti panoramici alla posa e manutenzione di diverse fontane, dalla pulizia di sentieri alla creazione di una discarica di vegetali. L’intervento più importante è forse stato quello della creazione del campo giochi (campetto di calcio) sotto la seggiovia, che permette l’organizzazione di manifestazioni e offre uno spazio d’incontro per i più giovani .
In linea di principio, il raggio di attività della Pro Cardada si limita al comprensorio: Colmanicchio, Alpe Cardada, Cimetta, Vegnasca, Pizzo Trosa, Alpe Bietri.
Finalità principali
- Tutelare gli interessi generali della regione di Cardada
- Operare a favore della conservazione delle bellezze e delle caratteristiche naturali della zona
- Armonizzare i contatti con le autorità, con gli Enti pubblici e privati nell’ottica dello studio e della concretizzazione di opere e servizi d’interesse comune
- Promuovere i contatti fra i residenti della zona di Cardada e, se del caso, difenderne le esigenze e le prerogative
Idee e progetti
- La Pro Cardada rimane fedele agli scopi enunciati dai suoi predecessori. Nonostante la montagna possa apparire immobile, parecchio è già stato realizzato
- L’attuale Comitato sarebbe felice di veder conclusi, almeno in parte, i numerosi progetti che sono al vaglio delle autorità e degli enti interessati allo sviluppo turistico della zona
- Da parte nostra ci proponiamo quale potenziale partner per le diverse iniziative e siamo pronti a fungere da sostegno e interlocutore con chi vuole far qualcosa di speciale nel comprensorio della Pro
- Uno dei progetti per il 2015 è la realizzazione di un «Villaggio alpino» nel luogo dove sorge l’ormai quasi completamente scomparso «Villaggio indiano»
Ultimo aggiornamento pagina: 04.09.2017, 13:53

Presidente
Claudio Gorini
Comitato
Riccardo Madonna, Vicepresidente
Angelo Morinini, Segretario
Michele Fumagalli, Cassiere
Sonia Malacrida, Responsabile manifestazioni
Ivan Agostena, Responsabile materiale
Gabriele Carraro, Responsabile territorio
Recapiti
Pro Cardada
CP 608
6601 Locarno
Telefono: 079 423 65 34
Email: info@procardada.ch
Sito internet: www.procardada.ch