I Comuni di Locarno, Losone e Muralto sostengono due progetti volti a garantire l’accesso all’acqua potabile per tutti

03.02.2023

Anche quest’anno, le cittadine e i cittadini di Locarno, Losone e Muralto – tramite l’Azienda acqua potabile – offrono il loro sostegno per favorire un accesso il più possibile generalizzato all’acqua potabile. Con un contributo complessivo di 28’500.- franchi, che corrisponde a 1 centesimo per ogni metro cubo d’acqua potabile distribuito, vengono infatti sostenuti due progetti volti a migliorare le condizioni d’accesso all’acqua potabile in Africa occidentale. Il Capodicastero Sviluppo economico e territoriale della Città di Locarno e Presidente del prospettato Locarnese Ente Acqua (LEA) Nicola Pini: “L’acqua è vita e tutti devono potervi accedere. Iniziative come queste sono opportune e necessarie da parte di chi ha la fortuna di beneficiare di acqua di qualità e in abbondanza: con un minimo sacrificio da parte di noi tutti è infatti possibile cambiare radicalmente le prospettive di sviluppo attuali e future di intere comunità. Un plauso quindi alla nostra Azienda acqua potabile, che alla sua professionalità e qualità aggiunge anche la solidarietà”. 

In generale la diffusione dell’acqua pulita e dell’igiene riduce drasticamente la mortalità infantile, le malattie nei bambini e negli adulti. Ciò permette ai bambini di frequentare regolarmente la scuola e avere quindi più opportunità per il proprio futuro, mentre gli adulti beneficiando di un accesso all’acqua presso i villaggi, migliorano la produttività agricola e possono così ottenere un reddito maggiore. Le persone non devono allontanarsi dai villaggi e risparmiano tempo da dedicare a un’occupazione lavorativa o alla cura della famiglia.

Tra le diverse richieste giunte all’attenzione del Municipio, in seguito ad un’attenta analisi da parte dell’Azienda dell’acqua potabile, la scelta è ricaduta sui due progetti sotto riportati, considerati particolarmente meritevoli e coerenti con i principi dell’iniziativa del centesimo di solidarietà “Solidarit’eau”.

  • Associazione SAED Etiopia operante nella città di Hawassa (Etiopia) – 14'500.- Fr. (progetto che sostiene il diritto all’acqua potabile e all’igiene, migliorando direttamente l’accesso all’acqua potabile e sensibilizzando sui temi riguardanti l’acqua e l’igiene oltre 10’000 persone).
  • Associazione Helvetas Swiss Intercooperation operante nel nord del Mozambico – 14'000.- Fr. (progetto Oratta, localizzato nelle province di Cabo Delgado e Nampula, anch’esso mira a migliorare l’accesso all’acqua potabile per 15'000 persone e a sensibilizzarne circa 50'000).

Nella fotografia: da sinsitra il municipale di Locarno Nicola Pini, Rodolfo Penne (Associazione Helvetas Swiss Intercooperation), Davide Guidinetti (Associazione SAED Etiopia) e la municipale di Losone Nathalie Ghiggi-Imperatori.

- Comunicato
- Fotografia