Bikecoin: A Locarno si torna a guadagnare andando al lavoro in bici
20.02.2023
La Città di Locarno, con il sostegno dell’Ufficio Federale dell’Energia e del Fondo Clima Lugano Sud, lancia la nuova campagna Bikecoin d’incentivazione alla mobilità lenta. Dopo il successo dell'edizione 2022, la Città torna dunque a stimolare gli spostamenti dei lavoratori delle proprie aziende, i quali andando al lavoro in bicicletta potranno guadagnare fino a 40 franchi al mese.

Il programma Bikecoin è stato proposto alle aziende di Locarno nel 2022, dopo le sperimentazioni dell'anno precedente a Lugano e all'interno dell'Amministrazione comunale cittadina, adottando una formula fino a quel momento unica nel suo genere: la Città stessa ha deciso di incentivare i lavoratori mettendo a disposizione di ogni partecipante fino a CHF 40.-/mese.
Le aziende e i collaboratori hanno accolto con favore l'iniziativa: 14 strutture aderenti per un totale di circa 170 utenti attivi.
Utilizzando l’app MobAlt, i partecipanti hanno tracciato i propri percorsi casa-lavoro (o parti di essi, ad esempio il tratto casa-stazione o fermata-azienda), inizialmente solo in bicicletta, raccogliendo punti (bikecoins) in base al numero di tragitti e ai chilometri effettuati.
Ecco i dati registrati l’anno scorso:
- 17'800 percorsi verificati
- 70'000 km tracciati
- 950'000 bikecoins raccolti
- Ca. CHF 14'000.- elargiti
Strumento di promozione e pianificazione dei percorsi
Gli obiettivi del programma Bikecoin restano invariati: stimolare i lavoratori a recarsi in azienda in modo sostenibile, potendo anche confrontarsi in modo giocoso con i colleghi; dedicare alle aziende un programma di incentivazione della mobilità lenta (e di riflesso anche del trasporto pubblico) integrabile nella propria politica di mobilità; infine, dotare la Città di uno strumento di promozione e pianificazione della mobilità lenta per i tragitti pendolari. A tal proposito, una parte dei dati registrati sono stati utilizzati in forma anonima nell’ambito dei lavori per il Masterplan di mobilità ciclabile promosso dalla Regione Energia Verbano, in cui sono allo studio percorsi prioritari per gli spostamenti in bicicletta.
La campagna 2023: novità e iscrizioni
La campagna si estenderà nuovamente da aprile a ottobre. Durante i mesi di maggio e settembre verranno organizzate delle sfide generali, che metteranno in palio premi aggiuntivi. Alle aziende del territorio cittadino verrà chiesta una tariffa d’adesione per sostenere i costi di gestione. Aziende che, naturalmente, saranno inoltre libere di valutare se incentivare ulteriormente i propri collaboratori, sia per gli spostamenti in bicicletta, sia per quelli a piedi o in monopattino.
Le aziende interessate a partecipare o a ricevere ulteriori informazioni, possono annunciarsi all’indirizzo e-mail info@mobalt.ch o chiamare il numero +41 77 453 90 26 entro il 31 marzo 2023, ma sarà comunque possibile aderire al progetto anche successivamente.