Avvio dei lavori di messa in sicurezza dell’asse ciclabile via alla Morettina-via Bramantino-Lungolago G. Motta e formazione nuove fermate bus
24.07.2023
L’apertura della nuova passerella ciclopedonale sul fiume Maggia e lo spostamento del percorso dei bus sul vecchio ponte hanno portato a un notevole incremento di passaggi lungo l’asse ciclabile, che percorre via alla Morettina. Il percorso, molto utilizzato dai residenti durante i quotidiani spostamenti per recarsi al lavoro e dagli allievi dei vari istituti scolastici, è inoltre molto apprezzato dai turisti, che possono spostarsi in tutta comodità e sicurezza da e per Ascona per recarsi ai vari punti turistici d’interesse regionale lungo un tragitto anche interessante dal lato paesaggistico.
Il Capodicastero dello sviluppo economico e territoriale Nicola Pini: “La Città di Locarno è costantemente alla ricerca delle migliori soluzioni in ambito viario, con particolare riguardo e attenzione ai percorsi ciclistici e pedonali. Il completamento del percorso per la mobilità lenta, che fa capo alla passerella ciclopedonale sulla Maggia percorrendo via alla Morettina, ha quindi quale principale obiettivo la messa in sicurezza di pedoni e ciclisti oltre all’aumento della qualità urbana e dell’attrattiva del trasporto pubblico”. E Pini, inoltre, sottolinea: “Il finanziamento dell’opera, essendo l’asse ciclabile Locarno-Ascona di interesse regionale e parte integrante della riorganizzazione dei percorsi del trasporto pubblico nel settore Locarno-Ascona-Losone, è interamente preso a carico dal Cantone Ticino e dalla Confederazione, nell’ambito del Programma di agglomerato del Locarnese (PALoc)”.
Parimenti alla messa in sicurezza dei percorsi ciclabili saranno completate le infrastrutture del trasporto pubblico della rete bus regionale tra Locarno e Ascona, la cui linea 1 delle FART è molto frequentata da turisti e residenti, che prevedono in particolare la formazione delle nuove fermate “Palexpo" e “Bivio via Nessi”, conformi alla Legge su disabili, così da rendere il trasporto pubblico ancor più attrattivo e fruibile da tutti gli utenti. L’immissione dei bus nella rotonda di Piazza Castello in direzione del centro di Locarno avverrà da una nuova corsia dedicata, in maniera da non interferire con il traffico privato.
Via alla Morettina sarà inoltre integrata nella Zona 30 del Quartiere Saleggi, quale ulteriore misura per la sicurezza del traffico lento concordata con le associazioni che difendono gli interessi dei ciclisti. L’arteria stradale sarà inoltre dotata di un nuovo passaggio pedonale di fronte al Centro Professionale (SPAI).
La messa in sicurezza di via alla Morettina non poteva esimersi dalla sistemazione del posteggio pubblico, poiché ad oggi le manovre di accesso e di uscita dagli stalli, che avvengono direttamente attraverso il campo stradale, sono fonte di forte pericolo. È stato pertanto elaborato un nuovo concetto di gestione del parcheggio, che prevede quattro soli punti di accesso/uscita lungo via alla Morettina e la percorrenza dei veicoli lungo la parete fonica di separazione della A13.
Per permettere la modifica degli stalli, a inizio primavera si è già provveduto allo spostamento delle alberature presenti prima dell’avvio della loro fase vegetativa. Piante alle quali ne saranno oltretutto aggiunte una decina a fine cantiere. La delicata operazione di spostamento ha avuto l’ottimo esito di salvaguardare tutti i 24 alberi presenti.
L’esecuzione dei lavori, che prenderanno dunque avvio mercoledì 16 agosto, si concentrerà dapprima sulla sistemazione dell’intersezione con via Chiesa per poi muoversi, tappa dopo tappa, in direzione est verso la rotonda. La pianificazione a tappe del cantiere è stata studiata in maniera da avere il minimo impatto possibile sulla circolazione viaria e su quella di ciclisti e pedoni.
Si invita l’utenza a rispettare le deviazioni indicate e la segnaletica esposta durante le varie fasi di cantiere, che inevitabilmente potranno creare qualche lieve disagio. Le autorità comunali ringraziano tutti gli interessati per la comprensione.
- Comunicato
- Foto 1 @Città di Locarno
- Foto 2 @Città di Locarno
- Foto 3 @Città di Locarno