Il Municipio si concentra nella messa in sicurezza e nel ripristino delle infrastrutture
01.09.2023
La messa in sicurezza delle infrastrutture danneggiate a causa della devastante grandinata del venerdì sera 25 agosto è stata la principale preoccupazione dei locarnesi. Diverse famiglie non possono ancora tornare nelle proprie abitazioni a causa dei danni subiti. "È stato uno shock per tutta la popolazione colpita", afferma il Sindaco di Locarno, Alain Scherrer. "Come amministrazione comunale, il nostro obiettivo era di garantire i servizi essenziali alla popolazione, e ci siamo riusciti nonostante le difficoltà causate dai gravi danni subiti al parco veicoli e alle infrastrutture cittadine. Per questo motivo, tengo a ringraziare, a nome di tutto il Municipio, le cittadine e i cittadini per la comprensione, la pazienza e la flessibilità dimostrate".
Nel frattempo, il Municipio ha adottato alcune misure eccezionali per far fronte a questa situazione straordinaria. I Servizi pubblici della Città effettueranno la raccolta degli scarti verdi nei giorni 6 e 7 settembre, seguendo il calendario di raccolta del 2023. A causa del volume previsto, non sarà necessario applicare la fascetta colorata ai bidoni. Questa è una misura eccezionale valida solo per i giorni indicati, successivamente la fascetta diventerà di nuovo obbligatoria. La raccolta della carta porta a porta sarà garantita secondo le modalità indicate nel calendario. A Solduno, zona particolarmente colpito dall’evento, verrà organizzata una raccolta straordinaria di rifiuti ingombranti sulla Piazza nei giorni giovedì 7, dalle ore 09.00, e venerdì 8 settembre 2023.
Tutti i parchi giochi della Città sono stati messi in sicurezza e ripuliti dai detriti. Saranno riaperti al pubblico a partire da sabato mattina 2 settembre 2023. I controlli effettuati in questi giorni confermano inoltre che il Bosco Isolino, il Bosco Bolla Grande e il Parco della Pace sono pienamente fruibili.
L’edificio scolastico di San Francesco rimarrà chiuso per i lavori strutturali di ripristino, attualmente in corso. Le tre sezioni di scuola dell’infanzia sono attualmente dislocate presso altre strutture cittadine.
Ulteriori informazioni saranno comunicate dal Municipio nei prossimi giorni.