Conclusa la missione del “Gruppo sostegno grandine”

15.09.2023

Terminata la fase “calda”, la missione del “Gruppo sostegno grandine” si concluderà lunedì 18 settembre. Aperta all’inizio del mese, è sicuramente da considerarsi positivo il bilancio della linea diretta tra la Città di Locarno e la popolazione duramente colpita dall’ondata di maltempo, che ha investito l’intera regione a partire dalla sera del 25 agosto scorso.

A seguito della violenta grandinata che – pur fortunatamente non provocando feriti – ha causato danni agli edifici (sia privati, sia pubblici) per decine e decine di milioni di franchi, la Città di Locarno ha istituito una hotline, animata dai volontari di quello che è stato denominato “Gruppo sostegno grandine”. Volontari che in questo periodo hanno potuto offrire alle persone duramente colpite dal maltempo un sostegno concreto, fornendo la consulenza e le informazioni necessarie per districarsi in situazioni anche molto complicate, sia tramite telefono, sia via posta elettronica. Un centinaio le richieste d’aiuto o di informazioni, che spaziavano a 360 gradi e che i volontari – tre quelli costantemente attivi alle postazioni, appositamente allestite – hanno ricevuto.

Molte di queste persone hanno potuto essere subito indirizzate verso i giusti canali per risolvere al più presto i loro problemi. Fra questi, il più tristemente frequente è risultato quello di essersi trovati letteralmente da un minuto all’altro senza una casa, dovendo ora trovare un alloggio anche per diversi mesi, poiché i tempi di ristrutturazione dell’immobile saranno assai lunghi. Diverse richieste, invece, sono state raccolte e catalogate in cerca di possibili soluzioni. Mentre per altre, purtroppo, la Città non ha potuto fare molto, trattandosi ad esempio di questioni meramente assicurative o altro.

La missione del “Gruppo sostegno grandine” era però ancora più ambiziosa. Ovvero contattare parallelamente tutti gli anziani della Città, che vivono da soli, per verificare in primis se stessero bene e poi, chiaramente, anche se stessero vivendo disagi legati appunto al maltempo. Oltre 600 gli “anziani soli”, che vivono a Locarno. E tutti hanno davvero apprezzato questo gesto, letto come un segnale di attenzione e di empatia da parte dell’Amministrazione comunale e delle autorità politiche.

“Oltre a fornire un sostegno diretto e concreto, era davvero importante che i cittadini, i quali stanno vivendo grandi disagi legati ai danni causati dal maltempo, non si sentissero completamente abbandonati a loro stessi. Era essenziale che potessero percepire la vicinanza e la disponibilità del Comune”, sottolinea il sindaco Alain Scherrer. “A loro rinnovo i migliori auguri della Città, affinché possano ristabilire una situazione il più possibile simile alla normalità quanto prima. Mentre ai volontari giunga il mio più sentito grazie per il lavoro svolto con impeccabile professionalità e umanità”.

L’ultimo giorno di attività del “Gruppo sostegno grandine”, come accennato, sarà lunedì 18 settembre, quando la hotline sarà ancora raggiungibile dalle 9 alle 11.45 e dalle 14 alle 17 al numero 091/756.34.95 o all’indirizzo mail grandine@locarno.ch.

Il numero telefonico e l’indirizzo mail rimarranno comunque attivi e raggiungibili anche nelle prossime settimane, ma si dovranno contare dei tempi di risposta più lunghi dal momento in cui, appunto, non saranno più presenti addetti specifici. Le richieste verranno quindi prese a carico dal personale regolarmente in dotazione all’Amministrazione.

- Comunicato
- Fotografia