Una nuova luce farà risplendere il Castello di Locarno

26.09.2025

Il Municipio di Locarno ha approvato il messaggio concernente la richiesta di un credito di 307'000 franchi per la progettazione e la sostituzione dell’impianto di illuminazione esterna del Castello di Locarno. Grazie ai contributi esterni, l’investimento netto a carico della Città ammonterà a 232’000 franchi. L’intervento si inserisce nel più ampio progetto PIVOT, dedicato alla valorizzazione e al restauro del complesso museale del Castello, bene di interesse cantonale e patrimonio storico e culturale di grande valore per la Città e la regione.


L’attuale illuminazione del Castello Visconteo di Locarno, realizzata nel 2003 con il contributo del maestro Vittorio Storaro (vincitore, tra i molti riconoscimenti ricevuti, di ben tre premi Oscar per la “miglior fotografia”), è stata dismessa a causa della sua obsolescenza tecnica, dei frequenti atti vandalici e delle normative federali in materia di inquinamento luminoso. Si è così reso necessario allestire un nuovo progetto, che permetta di valorizzare anche in futuro un monumento di grande importanza storico-culturale. Di qui la richiesta di un credito pari a 307'000 franchi, avanzata dall’Esecutivo comunale. Il nuovo progetto, sviluppato dallo studio SPLD SA, prevede l’installazione di pali rastremati con proiettori LED di ultima generazione, capaci di valorizzare i profili architettonici del Castello e, al contempo, garantire un’illuminazione sicura lungo il camminamento pedonale che collega piazzetta Remo Rossi a San Francesco in Città Vecchia. Grazie alla tecnologia LED, sarà possibile ridurre i costi di gestione e manutenzione, ottimizzare i consumi energetici e predisporre scenari luminosi differenziati in occasione di eventi e manifestazioni.

L’intervento, che si inserisce in modo armonioso nel più ampio progetto PIVOT, dedicato alla valorizzazione e al restauro complessivo della fortezza, è stato approvato dall’Ufficio dei Beni culturali e condiviso con la Società Elettrica Sopracenerina (SES), la quale si farà carico direttamente dello smantellamento delle parti elettriche dell’impianto esistente, per un’equivalente di circa 25’000 franchi. Ulteriori 50’000 franchi saranno invece garantiti dal Fondo Energie Rinnovabili (FER). L’investimento netto a carico della Città risulterà dunque di 232’000 franchi.

“Con questo intervento – sottolinea il Capo dicastero Bruno Buzzini – non solo restituiamo al Castello di Locarno una nuova luce, moderna ed efficiente, ma rafforziamo anche l’impegno della Città per la valorizzazione del proprio patrimonio culturale. Un’illuminazione rispettosa dell’ambiente e attenta alla sicurezza che contribuirà a rendere questo luogo simbolico ancora più fruibile e accogliente per cittadini e visitatori”.

Una volta cresciuto in giudicato il credito, che dovrà prima ricevere il benestare del Consiglio comunale, e ottenuta la licenza edilizia, si può prevedere che i lavori prendano avvio nella primavera del 2026, per concludersi entro l’estate dello stesso anno.

Con questa importante opera, la Città di Locarno intende rafforzare la valorizzazione del proprio patrimonio storico e culturale, offrendo alla cittadinanza e ai visitatori un Castello rinnovato, maggiormente fruibile e apprezzabile, nonché sicuro anche nelle ore notturne.

- Comunicato
- Messaggio municipale
- Immagine