Direzione

Mattia Terzi
Direttore SPML
Mattia Terzi consegue nel 2014 il Bachelor of Arts in Music nella classe di percussioni del prof. Bernhard Wulff, presso il Conservatorio della Svizzera Italiana. Ha partecipato ai corsi di timpani e percussioni orchestrali con Micheal Quinn e Lorenzo Malacrida, e ha partecipato a diverse Masterclass sulle percussioni con Emanuel Sejourné, Cristiano Pirola, Max Riefer, Johannes Fischer, Julian Belli, Edith Salmen. Nel 2016 consegue il Master of Arts SUPSI in Insegnamento per il livello secondario I presso il Dipartimento Formazione e Apprendimento di Locarno. Attualmente è docente di educazione musicale presso le scuole elementari del Canton Ticino, è docente di teoria e solfeggio e dirige la Filarmonica Valmaggese (dal 2014), la Musica di Minusio (2016) e la Banda Giovanile Ticinese (2024). Collabora come percussionista con diverse formazioni musicali ticinesi. Dal 1. settembre 2024 è docente di marimba e xilofono presso la Scuola Popolare di Musica di Locarno. Da gennaio 2025 è direttore ad interim della SPML.
Fiorenza De Donatis
Direttore SPML
Ha iniziato lo studio del violino all’età di sei anni e si è diplomata con il massimo dei voti presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano sotto la guida di C. Chiarappa. Ha poi proseguito gli studi allo Sweelinck Conservatorium di Amsterdam nella classe di Lucy van Dael dove nel giugno 2001 ha concluso gli studi conseguendo il diploma di solista con la menzione “cum laude”. Insieme con Andrea Rognoni, Stefano Marcocchi e Marco Frezzato ha fondato AleaEnsemble, gruppo che affronta il repertorio sette-ottocentesco con strumenti originali. È stata membro della European Union Baroque Orchestra; collabora regolarmente con l’ensemble Basel Kammerorckester, l’Amsterdam Baroque Orchestra, l’Ensemble Zefiro, Mozart Akademie e Europa Galante. È violino di spalla dell'ensemble I Barocchisti diretto da Diego Fasolis. Con questi ensembles ha effettuato tournée in tutto l’Europa, Giappone e sud America e ha registrato per le case discografiche Arts, Astrae, Chandos, Virgin Classics, Decca, e Stradivarius. Nel 2002 ha ottenuto il primo premio assoluto al Concorso Internazionale di musica antica di Bruges riscuotendo un enorme successo di pubblico e di critica. Nell'ottobre 2006 ha vinto la cattedra di violino barocco allo Sweelinck Conservatorium di Amsterdam, dove ha insegnato fino al 2009. Suona un violino Carlo Antonio Testore del 1749. Da gennaio 2025 è direttrice ad interim della SPML.

Andrea Pedrazzini
Consulente didattico SPML
Organista, pianista, direttore e docente Andrea Pedrazzini studia pianoforte con Leonardo Leonardi e si diploma presso il Conservatorio di Brescia a 19 anni. Dopo gli studi con Stefano Molardi ottiene nel 2019 il Master in Performance in Organo e si perfeziona in seguito in direzione alla ZHdK (Università delle Arti di Zurigo) con Markus Utz e Daniel Schmid.
Tiene regolarmente concerti come solista in Svizzera, Italia (Lombardia, Piemonte, Marche, Trentino, Veneto), Francia (S. Sulpice a Parigi, Festival di Chamonix), Germania (Cattedrali di Speyer e di Ulm), Romania (Cattedrale di Bucarest), Lussemburgo. Attenzione particolare viene data all’improvvisazione, spesso presente nelle esecuzioni concertistiche all’organo.
Nel 2022 fonda a Locarno il Luceat Ensemble, una formazione corale e orchestrale che desidera favorire lo sviluppo del settore culturale con musicisti e cantanti di generazioni diverse e formazioni musicali eterogenee. Nel 2023 incide opere di Franck, Widor e Duruflé e in occasione del 150º anniversario della nascita di Max Reger (1873-2023), registra su strumenti storici alcune sue opere diffuse in seguito anche via radio dalla Radiotelevisione Svizzera. Nel 2024 partecipa ai festival internazionali per il 200° anniversario dalla nascita di Anton Bruckner (1824-2024) eseguendo trascrizioni per organo delle sinfonie del compositore austriaco.
È Direttore Artistico dell’Associazione degli Amici dell’Organo del Locarnese, membro del Consiglio di Fondazione dell’Accademia Vivaldi di Locarno e membro del comitato dell’Associazione Ticinese degli Organisti.
Ultimo aggiornamento pagina: 14.11.2013, 13:53