Ex docenti SPML

Despina Kumbaropulos

Flauto dolce

Data di nascita: 21 ottobre 1954
Docente di flauto dolce dal 1978 al 2019
Anzianità di servizio SPML: 41 anni

È nata a Istanbul. Si trasferisce giovanissima in Svizzera; frequenta la Scuola Magistrale
di Locarno, conseguendo il diploma e abilitandosi all'insegnamento dell'educazione musicale sotto la guida del maestro Alberto Vicari, con il quale inizia lo studio del flauto dolce. Segue da vari anni i Corsi Internazionali di Musica Antica di Urbino nelle classi di livello avanzato e superiore. Nel giugno del 1999 si diploma presso il Conservatorio della Svizzera italiana di Lugano nella classe di flauto dolce del maestro Stefano Bragetti. È da anni attiva come docente di educazione musicale nelle Scuole Elementari di Locarno e dal 1978 è insegnante di flauto dolce presso la Scuola Popolare di Musica. Suona con vari gruppi vocali e strumentali, in particolare con il quartetto di flauti italo-svizzero "Capriccio". Dal 2003 è membro attico del Quartetto di flauto dolce “Lo spiffero”.

Giovanni Galfetti

Organista, direttore di coro e consulente didattico pedagogico

Data di nascita: 9 luglio 1960
Consulente didattico pedagogico SPML dal 2000 al 2024
Anzianità di servizio SPML: 24 anni

Organista e direttore di coro, ha studiato con Janine Lehmann (al Conservatorio di Zurigo), con Marie-Claire Alain e Klaus Knall. In 39 anni di carriera ha insegnato in tutti gli ordini di scuola (dalla scuola dell’infanzia al settore universitario). Sono stato Professore aggiunto al DFA della SUPSI (ora sono passato al beneficio della pensione) dove mi sono occupato della formazione musicale e pedagogica dei futuri docenti (SI, SE, SMe e Liceo). Nel 2012, in collaborazione con Anna Galassetti, ha vinto il “Credit Suisse Award For Best Teaching”. Dal 1990 al 2020 sono stato esperto cantonale per le Scuole Comunali e redattore (unitamente a Matteo Piricò) del nuovo piano di studio per le scuole dell’obbligo. Come performer è attivo in qualità di concertista d’organo e direttore di coro (ha diretto la Vos da Locarno dal 1994 al 2010 e, attualmente, l’Ensemble Controcanto). Come musicista di teatro ha lavorato con Dimitri, Alessandro Marchetti, Miguel Angel Cienfuegos, David Zurbuchen e, nell’ambito dei concerti per le scuole, con Oliviero Giovannoni, Michele Fedrigotti, Nancy Fürst e Emmanuel Pouilly, Hannes Schmidhauser e Ares Tavolazzi. Collaborazioni con l’OSI e Chistoph-Mathias Müller. In ambito concertistico ha collaborato con Bepi De Marzi, Vincenzo Zitello, Carlo Bava, Claudio Rossi, Nando Citarella, Lucilla Galeazzi. Come operatore culturale ha curato per alcuni anni la programmazione musicale del Centro culturale Elisarion e ha insegnato per oltre vent’anni all’Università la terza età (Uni3). È co-direttore artistico (unitamente ad Andrea Pedrazzini) della stagione concertistica degli Amici dell’organo di Locarno. Ha sviluppato esperienze in ambito Jazz-rock (Brainstorm) e rock (Shakary, Mario Del Don Rock Menu, “Bellinzona Blues Backstage Band”, Nightbirds e Paolo Tomamichel Band), collaborando, tra gli altri con Arjen Lucassen, Noel McCalla, Walter Calloni, Marcel “Jimi” Aeby, Oliviero Giovannoni, Iris Moné, Jgor Gianola, Maurizio Catarin, Corry Knobel, Mario Del Don, Lele Hofman, Paolo Scandella, Nella Martinetti, Richard Tee e Billy Cobham. Scrive canzoni per i bambini e compone musica da film (“No problem Pelagic”, “L’anno nero del Serpente”).

Oliviero Giovannoni

Iniziazione musicale, percussione e ritmo

Data di nascita: 28 aprile 1952
Docente di iniziazione musicale, percussione e ritmo dal 1985 al 2024
Anzianità di servizio SPML: 33 anni

Frequenta la Swiss Jazz School Hochschule der Künste Bern dove si diploma sotto la guida di Billy Brooks. Dal 1976 collabora con la Scuola Teatro Dimitri, dove dal 1982 è insegnante di ritmo. Fa parte della Compagnia Dimitri dal ‘78 al ‘79, come musicista-attore lavorando in Svizzera e all’estero. Dal 1985 insegna alla Scuola Popolare di Musica di Locarno Iniziazione musicale, Percussione e Ritmo. 1998 premio ASTEJE (per il lavoro nell'ambito del teatro per la gioventù e per la carriera).
Oliviero Giovannoni ha collaborato e inciso con: Orchestra della Svizzera Italiana, Orchestra di Winterthur, Swiss/Finnish Jazz Workshop, Marco Zappa Ensemble, Claudio Pontiggia Quintet, Franco Ambrosetti, Palle Danielson, Danilo Moccia, Mark Johnson, Jiggs Wigham, Joe Haider, Peter Frei, Robert Morgenthaler, Nicola Marinoni, Victor Atkins.

Stefano Marcionelli

Chitarra

Data di nascita: 1958
Docente di chitarra dal 1986 al 2024
Anzianità di servizio SPML: 38 anni

È nato a Lugano nel 1958. Inizia lo studio della chitarra nel 1975, sotto la guida di Dante Brenna alla Scuola Magistrale di Lugano. Nel 1981 si iscrive al Conservatorio cantonale di Sion e si diploma nel 1986 con il maestro A. Rodrigues. Frequenta numerosi corsi di perfezionamento in Svizzera e all'estero con A. Ponce, F. Cook (interpretazione della musica antica) e con A. Rodrigues. Nel periodo 1989-'90 perfeziona con Luca Pianca la tecnica di realizzazione del basso continuo, nel contempo frequenta il corso di musica da camera di B. Bunch presso il Conservatorio della Svizzera italiana. Dal 1994 si dedica con grande interesse all'interpretazione della musica rinascimentale, utilizzando strumenti d'epoca (liuto, arciliuto, viuhela). È stato insegnante di chitarra classica presso la Scuola Popolare di Musica di Locarno e svolge attività didattica presso le scuole elementari di Lamone, Caslano, Ponte Tresa e Bioggio. Dal 2006 collabora con Riccardo Tiraboschi nella realizzazione di recitals che uniscono la recitazione alla musica.

Danilo Moccia

Trombone

Data di nascita: 1955
Docente di trombone dal 1999 al 2021
Anzianità di servizio SPML: 29 anni

Inizia lo studio del trombone nella Musica Cittadina di Locarno con il maestro Adolfo Di Zenzo e a 14 anni si avvicina alla musica jazz, suonando in gruppi di jazz tradizionale. Studia e si diploma alla Swiss Jazz School di Berna. È stato premiato come solista ai concorsi Festival Jazz di San Sebastian (Spagna) e Jazz Contest di Estival Jazz Lugano. La fondazione SUISA gli attribuisce il Premio Jazz 2010. Ha collaborato con (per citarne alcuni) Jiggs Whigham, Gianni Basso, Slide Hampton, Dusko Gojkovic esibendosi in numerosi festival svizzeri ed esteri. È membro dei gruppi: Slidestream, Twobones, Big Band de Lausanne, ChalaCubana, Torino Jazz Orchestra, Italian Sax Ensemble, Border Quartet con i quali ha registrato diversi CD's. Importante riconoscimento JAZZ ad un docente attivo nella SPML si tratta di Danilo Moccia. La giuria della Fondazione SUISA per la musica ha conferito al trombonista ticinese Danilo Moccia il Premio Jazz 2010. Con questo premio la Fondazione rende onore al formidabile talento di questo musicista. Danilo Moccia è nato l’8 luglio 1956 a Locarno, ha studiato alla Swiss Jazz School di Berna. In qualità di sideman affidabile e di solista dai molteplici talenti, ha suonato con numerose star nazionali ed internazionali del jazz, in particolare con Jiggs Whigham, Roy Hargrove, Gianni Basso, Slide Hampton, Joe Haider, Marvin Stamm e Franco Ambrosetti. È possibile ascoltare Danilo Moccia su oltre 20 supporti sonori. La sua influenza sul jazz nella Svizzera italiana si manifesta, accanto ai suoi numerosi concerti, nella sua attività come insegnante presso la Scuola Popolare di Musica di Locarno e la Scuola di musica moderna di Lugano.
Prezioso collaboratore con la direzione SPML, nei vari festeggiamenti: 20°, 25°, 30°, 35°, e in particolare il 40esimo.

Livio Vanoni

Consulente didattico e fondatore SPML

Data di nascita: 1944
Consulente didattico e fondatore dal 1978 al 2000
Anzianità di servizio SPML: 22 anni

Nel 1978 Fondatore con il compositore tedesco Gerhard Massz, l’avv. Ermes Borioli, il municipale di Locarno Prof. Dante Brenna e il giornalista Gian Carlo Dillena della Scuola Popolare di Musica di Locarno e consulente didattico pedagogico SPML dal 1978 al 2000.
Originario di Aurigeno (Valle Maggia), nato a Zurigo nel 1944, ha studiato organo con il maestro Heinrich Funk, pianoforte (Peter Scheuch) e direzione di coro (Johannes Fuchs) e composizione (Paul Müller-Zürich) diplomandosi nel 1966. In seguito si è perfezionato con i maestri Lionel Rogg, Karl Richter e Helmuth Reichel conseguendo nel 1973 il diploma di concertista col massimo dei voti. Ha tenuto concerti sia in Svizzera che all'estero come organista e come clavicembalista. Ha al suo attivo registrazioni radiofoniche, televisive e discografiche. Ha insegnato presso l'istituto magistrale e presso i licei cantonali e dal 1985 fino al pensionamento ha ricoperto la funzione di esperto cantonale per l'educazione musicale nelle scuole medie. Ha inoltre svolto la funzione di Delegato statale per gli esami presso il Conservatorio della Svizzera italiana.
Per vari anni è stato membro del direttivo della Commissione svizzera per gli organi storici e membro di commissioni di giurie internazionali in concorsi di musica. Ha da sempre abbinato l'attività concertistica e didattica a quella di organaro e di direttore di cori e orchestre sia in Ticino che fuori cantone.

Giuseppe Varini

Ex Direttore ed ex Docente SPML

Data di nascita: 10 febbraio 1959
Direttore Scuola Popolare di Musica di Locarno dal 1983 al 2024
Anzianità di servizio SPML: 41 anni

È nato a Locarno nel 1959, coniugato con Sonia (nata Toschini) ha due figli Diego e Margot. Nel 1980 consegue la patente di insegnante presso la Scuola Magistrale di Locarno; parallelamente studia chitarra, pianoforte e flauto dolce. Nel 1981 entra a far parte della Scuola Popolare di Musica quale docente di chitarra e flauto dolce e dal 1983 è direttore della stessa. Dal 1981svolge attività didattica in diverse scuole pubbliche del locarnese. Nel 1984 consegue a Lugano il certificato SAJM A per l’insegnamento del flauto dolce soprano, nel 1985 a Zurigo quello di SAJM B per l’insegnamento del flauto dolce contralto. SAJM (Schweizerische Arbeitsgemeinschaft für Jugendmusik und Musikerziehung). Nel 1986 ottiene l'abilitazione all'insegnamento dell'educazione musicale per la scuola elementare. Dal 1995 al 1997 è stato segretario dell'AIEMSE (Associazione insegnanti di educazione musicale nella scuola elementare). Dal 2006 fa parte del comitato quale vice-presidente. Dal 1995 al 2013 è stato segretario dell’Associazione Amici della Scuola Popolare di Musica di Locarno. Attualmente resta attivo come membro di comitato. Dal 1996 fa parte del comitato della FeSMuT (Federazione Scuole di Musica Ticinesi) quale direttore della Scuola Popolare di Musica di Locarno. Nel periodo dal 2004 al 2005 è stato presidente della FesMuT. Nel 1997 ha elaborato un sussidio didattico con basi musicali "Canto e musica", con Franco Baroni e Mauro Bonomi; si tratta di un quaderno per gli allievi del secondo ciclo della scuola elementare, con indicazioni sull'utilizzo del flauto dolce soprano (barocco).

Aldo Martinoni

Chitarra classica

Data di nascita: 29 aprile 1959
Docente di chitarra dal 1978 al 2024 (dalla nascita SPML)
Anzianità di servizio SPML: 46 anni

Si diploma al conservatorio di Sion nel 1984 e successivamente, sempre con il Maestro Alexandre Rodrigues, ottiene la licenza di virtuosità con la menzione “ très bien”. Ha seguito corsi d’interpretazione con i maestri Alberto Ponce e Abel Carlevaro. È stato uno dei fondatori del gruppo jazz-rock Brainstorm, con cui registra, nel 1982 “ Firstlights”. Nello stesso anno inizia la collaborazione con il flautista Peter Treichler, con il quale registra un LP (1986). Nel 1992 collabora con il mandolinista – violinista Duilio Galfetti. Registra, nel 1998, un CD con il flautista Mario Carbotta e il coro maschile della radio della Svizzera italiana diretto dal Maestro Diego Fasolis. Dal 1987, con l`ensemble di chitarre “Torres Quartet “ svolge una notevole attività concertistica in Europa e oltre oceano (Italia, Francia, Germania, Polonia, Ucraina, Grecia, Slovenia, Cuba). Numerose sono le registrazioni radiofoniche, televisive ed ha pubblicato tre CD: “Quartetto Torres”(1991), ”Guitars”(1999), ”Epsilon Lirae”(2007). Martinoni è attivo nel campo dell’insegnamento presso la classe professionale e pre- professionale del conservatorio della Svizzera italiana e alla Scuola Popolare di Musica (dal 1978).

Davide Poretti

Marimba e xilofono

Data di nascita: 16 settembre 1985
Docente Scuola Popolare di Musica di Locarno dal 2020 al 2024
Anzianità di servizio SPML: 4 anni

Nasce a Lugano nel 1985. All’età di otto anni inizia a prendere lezioni di tamburo basilese presso la scuola bandistica di Collina d’Oro Musica. Successivamente frequenta i corsi di batteria e percussioni classiche con il maestro Mattia Frapolli. Consegue il Bachelor in percussioni classiche presso il Conservatorio della Svizzera Italiana sotto la guida di Bernhard Wulff e Domenico Melchiorre e si perfeziona in solismo e musica da camera alla Musikhochshcule di Lubecca con Johannes Fischer e in percussioni orchestrali alla Universität der Künste di Berlino con Thomas Lutz e David Punto. In qualità di orchestrale ha suonato, tra le altre, con l’Orchestra Musica Viva di Brema, l’Orchestra Filarmonica di Lubecca, l’Orchestra della Svizzera Italiana, l’Orchestra da Camera di Lugano, l’Orchestra Opera ViVa di Lugano, Ensemble ‘900 presente di Lugano. Con ensemble di percussioni e da solista ha suonato in diversi paesi europei e asiatici. Oltre all’attività concertistica è attivo in diverse scuole di musica del Canton Ticino.

Magda Bianchini

Flauto traverso

Data di nascita: 17 novembre 1959
Docente di flauto traverso dal 1986 al 2024
Anzianità di servizio SPML: 38 anni

Sono nata a Locarno ma sono originaria di Campo Blenio. Nella mia famiglia non si ascoltava musica e tanto meno qualcuno la praticava. A 16 anni ho iniziato a suonare il flauto dolce perché era obbligatorio alla scuola Magistrale. Durante il secondo anno potevamo cambiare strumento ed io scelsi il flauto traverso. Perché? Mah! Comunque all’inizio mi insegnò un compagno di scuola e poi per preparare l’esame di terza magistrale ho seguito le lezioni da un maestro. Devo dire che ho sempre incontrato insegnanti bravi e simpatici e da tutti ho potuto imparare molto. Quello che però mi è sempre piaciuto di più è suonare in gruppo. Infatti già quando sapevo ricavare poche note mi sono unita ad un gruppo di flauti dolci e traversi e ci divertivamo tantissimo. Dopo la Magistrale ho frequentato per 3 anni dei corsi a Milano da una maestra americana, la prima donna in Italia che suonava il flauto professionalmente! Ho studiato presso i Conservatori di Friborgo, Lugano e Losanna.
Se vedo degli allievi che collaborano e hanno passione, insegnare mi dà molta soddisfazione. Ma quello che mi piace di più è farli suonare insieme. Fare musica con gli altri è lo scopo della lezione: dapprima si impara la tecnica dello strumento e subito dopo si mette in pratica. Cerco di dare ai miei allievi più disponibili delle opportunità, perché io ho dei bei ricordi delle varie esperienze fatte con i numerosi gruppi in cui ho suonato.

È stata inoltre una preziosa collaboratrice con la direzione della SPML, nell’organizzazione dei vari giubilei (20°, 25°, 30°, 35° e in particolare del 40°).

Paolo Riz à Porta

Pianoforte

Data di nascita: 28 aprile 1952 († 3 gennaio 2020)
Docente di pianoforte dal 1989 al 2020
Anzianità di servizio SPML: 31 anni

Originario di Gurada nei Grigioni, ha trascorso l’infanzia in Mesolcina. Si è molto presto interessato molto presto alla musica, stimolato anche dall’ambiente familiare, la mamma pianista e violinista dilettante, il papà appassionato di libri e di dischi d’opera. Ha iniziato subito ad usare la voce come mezzo espressivo, avvicinandosi spontaneamente al pianoforte. In seguito ha studiato musica e letteratura italiana a Zurigo. Dagli anni ’80 era attivo come insegnante privato a Bellinzona, alla Scuola Popolare di Musica di Locarno, alla Scuola Pedagogica Svizzera e al Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano. La sua filosofia musicale si può così riassumere: “ Personalmente credo che la musica e la sua pratica, siano uno stimolo per tutti a molteplici livelli: in particolare per la creatività, la memoria, la volontà, la personalità e la libertà".

Andrea Zotti

Trombone

Data di nascita: 30 settembre 1973 (†29 gennaio 2025)
Docente Scuola Popolare di Musica di Locarno dal 2021 al 2025
Anzianità di servizio SPML: 4 anni

Nasce ad Arona nel 1973, frequenta il conservatorio “G.Verdi” di Torino e nel 1993 ottiene il diploma di trombone con il massimo dei voti, successivamente si perfeziona presso il Conservatorio Superiore di Ginevra con R.Schnork 1° trombone dell’orchestra Suisse Romande. Si perfeziona in varie Masterclass con i seguenti maestri: C.Vernon, J.Fredman, M.Becquet, A.Conti. Ha suonato e collabora con: Orchestra sinfonica nazionale RAI, Orchestra “Pomeriggi Musicali” Milano, Orchestra sinfonica di Sanremo, Accademia della Scala Milano, Orchestra dell’Insubria, Orchestra Cantelli Milano, Orchestra Filarmonica italiana (OFI), Orchestra sinfonica conservatorio svizzera italiana (CSI), Orchestra 1813 (Aslico) Como. Orchestra a Fiati svizzera italiana (OFSI). Dal 1993 è 1° Trombone dell’Orchestra Coccia Di Novara, mentre dal 2001 è 1° Trombone solista della Civica Filarmonica di Lugano. E’ componente del quintetto d’ottoni “Clangore Nuovo”. Attualmente è docente di Trombone/Euphonium presso scuole musicali tra cui: Scuola Civica di Lugano, Scuola di Musica Conservatorio Svizzera Italiana, Scuola di Musica del Moesano (Grigioni), Corsi di perfezionamento Febati. Nel 2013 si trasferisce in Ticino.

Ultimo aggiornamento pagina: 19.09.2024, 14:46

Città di Locarno
Scuola popolare di musica
Via Vallemaggia 77
6600 Locarno

Telefono: +41 91 756 33 89
Email: spml@locarno.ch

Visualizza sulla mappa